
Affinché i volantini della tua azienda possano essere efficaci e far leva sui tuoi potenziali clienti c’è bisogno che essi siano realizzati seguendo delle “regole”. E’ vero che le statistiche dicono che il modo migliore per guadagnare clienti per la propria impresa – soprattutto si tratta di una PMI (Piccola o Media Impresa) è il volantinaggio – ma non tutti i tipi di volantinaggio danno dei buoni risultati. E la motivazione sta anche nella realizzazione del volantino. Non a caso, ci sono persone che si laureano e specializzano in comunicazione, marketing e pubblicità. Proprio così: per realizzare un volantino che funzioni davvero c’è bisogno di un buon grafico, di un ottimo copywriter e di un eccellente esperto di marketing. Quindi non affidare i tuoi soldi al primo che capita, nel settore ci sono tanti finti professionisti. Continua a leggere e scoprirai le due regole più importanti per ottenere un volantino efficace.
Prima regola per un volantino efficace: una buona grafica
L’agenzia di pubblicità a cui ti rivolgi avrà svolto un buon lavoro se avrà realizzato per te un volantino dalla grafica coinvolgente, impattante. In poche parole, quando il tuo potenziale cliente avrà quel volantino tra le mani non potrà staccare lo sguardo da quel pezzo di carta. E’ una questione di secondi: se non riuscirai a coinvolgerlo subito… il tuo volantino raggiungerà il cestino dei rifiuti – nel migliore dei casi – prima che tu possa immaginare. O forse lo immagini, perché magari lo hai fatto anche tu qualche volta. La prima arma che si ha a disposizione per catturare l’attenzione del potenziale cliente? La grafica, ovviamente. L’immagine – quella giusta – è fonte di emozioni, quindi è uno strumento da non sottovalutare. Affinché queste emozioni arrivino al nostro interlocutore, inoltre, è necessario che l’immagine sia ben definita e che il volantino sia realizzato attraverso uno studio accurato delle simmetrie, delle forme e della disposizione di testo e fotografia. La grafica non deve mai apparire disordinata e confusionaria. Geniale, sì, ma con semplicità.
Seconda regola per un volantino efficace: testi ben strutturati
Subito dopo la grafica – in ordine di importanza – è fondamentale che il tuo volantino abbia dei testi ben scritti. Non basta che non ci siano errori grammaticali, di semantica o sintassi. Certo, un volantino che presenta degli strafalcioni non sarà una buona pubblicità per la tua azienda. Ma la conoscenza della lingua italiana non è tutto quel che serve. Così come accade per l’immagine, anche il testo del volantino deve essere capace di inviare un messaggio immediato al potenziale cliente della tua azienda. E’ inutile inserire troppi dati: un buon copywriter si riconosce dalla sua capacità di giocare con le parole, mirando dritto al punto. Quindi libero spazio alla creatività, ma rispettando i giusti parametri della comunicazione, quelli suggeriti dal reparto marketing dell’agenzia di pubblicità, che fornirà al copywriter delle regole precise, basate sullo studio delle preferenze e sui bisogni dei consumatori.
Volantino efficace: un esempio pratico
Per farti capire fino in fondo quello che ti abbiamo detto, ti regaliamo un esempio di grafica realizzata per uno dei nostri clienti, sulla base dei principi della Prolution Communication. Il pubblico che ha ricevuto questo volantino è rimasto catturato dall’immagine appetitosa di questa favolosa pizza e non ha fatto fatica a trovare i recapiti della pizzeria a cui rivolgersi. E tu che ne pensi? Ti piacerebbe avere un volantino così? Perché sognare, quando ciò che sogni può diventare realtà… Se hai bisogno di una consulenza personalizzata, o desideri un preventivo (gratuito e senza impegno) per la realizzazione e distribuzione dei tuoi volantini, non esitare ad inviarci la tua richiesta: compila l’area CONTATTI del sito e premi sul tasto invio … i nostri tecnici specializzati ti risponderanno in tempi immediati e ti offriranno la soluzione di cui hai bisogno per aumentare il fatturato.