Scroll Top
Viale Aventino, 79 - 00153 Roma

Prolutioning: il teorema del fuffamarketing (dimostrato)

Prolutioning: IL TEOREMA DEL FUFFAMARKETING (DIMOSTRATO)

Oggi ti vogliamo parlare di un estratto preso dal Prolutioning (la nuova materia economica basata sul “Marketing specializzato per la crescita di una Piccola Impresa), cioè del Teorema del FuffaMarketing – il tutto viene trattato in maniera approfondita all’interno del volume “Il Prolutioning. Come aumentare il fatturato”. Il teorema dimostra che le teorie del marketing classico – definito nel Prolutioning come “big marketing” – non sono adatte per le PMI (Piccole e Medie Imprese). Ecco il primo postulato del teorema:

“Se è vero che il Marketing è la materia che tratta di come vendere in un sistema economico chiamato merkato, e se è vero che il merkato è un insieme di imprese, allora fare Marketing, secondo la proprietà transitiva, significa vendere in un sistema economico fatto da un insieme di imprese”.

Citazione tratta da – Il Prolutioning. Come aumentare il fatturato Siamo sicuri che starai pensando: “Tutto giusto, tutto lineare. Ma ancora non ho capito perché il Big Marketing dovrebbe fuffa per i piccoli imprenditori”… Pazienta un po’ ed avrai la tua risposta.

La dimostrazione del teorema del FuffaMarketing

La dimostrazione del teorema del FuffaMarketing La fuffa dei tanti video su Facebook e dei tanti finti annunci lavorativi si dimostra da sola. Vedere, infatti, per esempio, un tizio su Facebook prospettare “un modo per fare tanti soldi” grazie a un e-book da 19.00 euro è logicamente irrazionale e surreale. Noi, con il teorema del FuffaMarketing vogliamo invece dimostrare qualcosa di molto più difficile: perché “i libri di Marketing”, e le Università che ne parlano, sono considerabili per molti aspetti solo fuffa. Attenzione, perché la critica è forte. Forse è quasi più impossibile che ardua, non vi pare? Bene, ci piacciono le sfide. Vediamo se con la logica-matematica riusciamo a dimostrarlo. Ci ricordiamo che “marketing” deriva da merkato, giusto?  Se non lo ricordi dai uno sguardo alle precedenti pillole del metodo Prolutioning:

Bene, e il merkato da cosa è composto? Anche qua, intuitivamente, da gente che vende e gente che compra, esatto! E come si chiamano quelli che vendono? Cosa dici? “I merkanti”? No, quello è il “Mercante in fiera” (eh eh eh ogni tanto, come vedi, ci concederemo il lusso gratuito di una qualche risata). Ovviamente si chiamano “imprese”, esatto!  In un merkato senza imprese si potrebbe parlare di merkato? Be’, ovvio che no! Sarebbe come parlare di mare senza parlare di acqua. O così come parlare di mare senza parlare di pesci. Ok, perfetto. Quindi potremmo parlare di Marketing senza riferirci al merkato? Be’, anche qui, ovvio che no, sarebbe come parlare di medicina senza parlare del corpo umano. Sono evidentemente concetti tutti correlati. Bene, fino a qua tutto compreso, andiamo avanti. Oggi il FuffaMarketing per quanto riguarda i principi generali può essere utile anche a tutti, ma concretamente è solo ed esclusivamente utile alle Grandi Imprese. E qui sorge allora una domanda fondamentale: ma il merkato è composto da Piccole o Grandi Aziende?

Siamo arrivati al nocciolo della questione

Siamo arrivati al nocciolo della questione Il punto infatti è proprio questo: nel merkato ci sono anche le aziende piccole – per essere precisi, soprattutto aziende piccole –  ma il big marketing è stato scritto basandosi sulle esigenze delle big aziende!  Una volta scoperta questa grande verità, che dimostra la nostra tesi, hai davanti due strade. Spiegandola alla maniera del film “Matrix”: puoi scegliere di prendere la pillola bianca o quella blu. Se opterai per la pillola bianca (quella più diffusa) deciderai di non scoprire il Prolutioning, accantonando così il sapere che hai appreso fino ad ora. La pillola blu, invece, ti permetterà di scoprire nuove strategie di marketing, specificamente studiate per le PMI. La scelta è tua.  Prima di scegliere, però, devi sapere che le pillole blu non sono una nuova droga, anche se gli effetti che esse avranno su di te potranno essere gli stessi. Queste pillole ti faranno infatti aprire gli occhi, ti faranno vedere il merkato, il marketing vero. Ti faranno vedere quello che si chiama “Prolutioning”. Ma non è un’allucinazione, si chiama “realtà”. Vuoi qualche esempio concreto? Continua a leggere e sarai accontentato.

Quinta pillola del Prolutioning: alcuni esempi pratici per te

Quinta pillola del Prolutioning: alcuni esempi pratici per te Cosa penseresti se comprassi un libro intitolato “Chi sono gli italiani” e questo parlasse poi solo della vita, delle idee e dei pensieri dell’1% della popolazione in Italia? Esatto, sarebbe un libro fuffa e alcuni potrebbero definirlo anche una truffa (si noti bene infatti come le parole fuffa e truffa facciano rima con “uffa”, un’espressione per dire “basta”; sono solo coincidenze o sono i primi effetti della pillola blu?). Lo stesso vale per il marketing classico, il big marketing: riguarda soltanto una piccola percentuale delle aziende da cui il merkato è composto. Pertanto è utile solo per una Grande Impresa, che fa parte di un universo stratosferico completamente diverso rispetto a quello di una Piccola Impresa. Basti pensare ai budget. Spesso nei libri di marketing si parla di budget come se una Piccola Impresa avesse anch’essa qualche milione di dollari da investire, quando a malapena ha qualche euro per pagare le spese a fine mese. Parliamo di due mondi diversi, anzi di due merkati diversi. Se ancora non sei convinto di quello che stiamo dicendo, ecco qualche altro esempio. Che faresti se volessi comprare un libro di cucina e ti ritrovassi tra le mani solo ricette per grandi crostate? Cosa faresti se ti iscrivessi a un’università di cucina e poi ti ritrovassi a passare tutto il giorno solo a fare delle grandi crostate? Probabilmente ti sentiresti insoddisfatto, preso in giro. E dopo un paio di “truffe” del genere, finiresti per non acquistare più libri o corsi di questo tipo – tanto comunque non ti avrebbero aiutato a risolvere i tuoi problemi!  Oppure, ancora, se fossi in cerca di un’enciclopedia completa sugli animali… e trovassi un’enciclopedia che si spaccia come tale ma che in realtà è specializzata in razze canine? L’effetto sarebbe il medesimo di prima. E’ chiaro da comprendere, giusto?  Allo stesso modo, ti sentirai truffato se acquisterai uno dei tanti manuali di marketing che però non contengano alcuna informazione che possa essere realmente e concretamente utile per la tua Piccola o Media Impresa.  Saresti insoddisfatto. Indovina un po’ il perché? Perché il Piccolo Imprenditore non è Coca Cola, non è una multinazionale, non è presente in centotrenta Paesi nel mondo, non fa fusioni e acquisizioni, non ha budget in marketing da cento milioni di dollari, non ha un’organizzazione con trecento reparti diversi, non ha un personale composto da 10.000 persone. Dopo un po’, avvilito dagli scarsi risultati, diventeresti completamente diffidente nei confronti del marketing, non investendo più in esso. Ed in questo modo andresti incontro al crudele destino previsto per ogni piccola azienda che non lo fa: abbasseresti la saracinesca dopo pochi mesi. Se sei a capo di una Piccola Impresa e sei stanco della solita fuffa, ma soprattutto se vuoi scoprire in cosa consiste il Prolutioning, il “Marketing specializzato per la crescita di una Piccola Impresa”, segui il nostro blog nel suo appuntamento settimanale del lunedì. Quindi copia negli appunti il link www.prolutionblog.com , perché la prossima settimana potrai leggere la sesta “pillola” del nostro metodo. Se poi, invece, vuoi imparare COME fare per applicare le tecniche del Prolutioning e far aumentare il fatturato della tua impresa, richiedi la tua copia del libro “Il Prolutioning. Come aumentare il fatturato”  – per farlo devi cliccare sul titolo (appena riportato) del libro e poi compilare i campi del modulo di acquisto che vedrai sulla pagina che ti si aprirà. Ps: dopo aver inserito i tuoi dati, non dimenticare di andare sul pulsante “RICHIEDI COPIA”! ?

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.