Scroll Top
Viale Aventino, 79 - 00153 Roma

Mobile Lovers

Mobile Lovers

What’s up

Arrivano buone notizie quindi dall’ultimo Cyber Monday (28 novembre), che negli Usa ha sviluppato complessivamente 2,67 miliardi di dollari di vendite online, in aumento quasi del 20% rispetto al 2015, che ha rappresentato il nuovo record storico di spesa.Nel settore del gaming c’è stato un vero e proprio boom di vendite, non solo di console ma anche di prodotti/servizi connessi (abbonamenti annuali Xbox Live Gold uno ogni sei secondi). eBay, il gigante delle vendite online, nell’ultima settimana, ad esempio riesce addirittura a prendere fiato dopo ben 4 sedute di fila in cui ha perso il 5,4%.Già il Black Friday appena trascorso aveva definitivamente consacrato il successo dell’e-commerce nel nostro Paese, ad esempio ePrice, prima piattaforma italiana di vendite online, aveva festeggiato con un +81% di vendite rispetto al 2015, il Cyber Monday ha definitivamente scansato ogni equivoco su quale sarà la strada da percorre a breve per ogni operatore economico…indovinato?Bravi.

Lo smartphone, il miglior amico degli italiani

Altro che telefonino…è morto il telefonino, viva lo Smartphone! Gli italiani apprezzano eccome le innovazioni tecnologiche e soprattutto quelle dei dispositivi mobile. Sfruttiamo sempre di più le funzionalità degli apparecchi, così, la maggior parte del tempo che passiamo con lo smartphone lo trascorriamo ad usare le app installate.In più un italiano su quattro ha fatto almeno un acquisto online tramite questi device nel 2015. Siamo ancora lontani dai livelli raggiunti negli Stati Uniti o in nazioni europee più tech, ma finalmente lo smartphone è diventato un alleato importante nell’alfabetizzazione digitale del nostro Paese.

Smartphone = app

Se fino a qualche anno fa i cellulari di nuova generazione erano soltanto i fratelli più costosi e scintillanti dei vecchi telefonini e servivano per lo più per effettuare telefonate, oggi invece lo scenario è diverso, come racconta l’ultimo report trimestrale della società di analisi ComScore.In Italia, infatti, fatto 100 il tempo medio trascorso con lo smartphone tra le mani, il 90 per cento del totale serve a utilizzare le app che ci sono installate, e solo la restante parte del 10% è destinata al resto.

Social&Shopping

A monopolizzare l’utilizzo dei dispositivi mobili, in maniera piuttosto scontata per chiunque sbirci sugli schermi altrui, è l’accesso ai social network: per quasi il 40% degli italiani la consultazione di Facebook, Twitter e simili avviene per lo meno una volta al giorno, e circa un terzo di loro condivide quotidianamente foto/video.La ricerca rivela poi che c’è una quota tra il 20 e il 30 per cento di italiani che sceglie di usare i dispositivi mobile per fare acquisti, confermando dunque i risultati divulgati nelle scorse settimane dal Nielsen Mobile Ecosystem Survey, studio condotto su un campione di oltre 30 mila possessori di apparecchi mobile in 63 Paesi, tra i quali appunto anche l’Italia, che stimavano al 25% la quota di nostri connazionali che ultimi sei mesi avevano perfezionato un acquisto via smartphone o tablet.E anche se il dato è inferiore sia ai risultati medi europei (32%) che soprattutto alle performance a livello mondiale (38%), la sensazione è che ormai anche per gli italiani il mobile sia diventato parte integrante dell’esperienza di acquisto.

Sempre un occhio al risparmio

Andando a guardare i nuovi comportamenti degli eshopper Made in Italy, infatti, si scopre che la stragrande maggioranza degli utenti (71%) accompagna le diverse fasi degli acquisti facendo uso del proprio smartphone; in particolare, si cercano informazioni su prodotti o servizi di interesse, si comparano i prezzi (e spesso si compie tale attività su base settimanale) oppure, nel 30% dei casi, si cercano online promozioni o coupon, sfruttando le occasioni proposte dai portali.

La tecnologia al centro dei desideri

La rinnovata attenzione alla tecnologia degli italiani è ancor più evidente se andiamo a guardare l’interesse generato dagli ultimi due grandi eventi dello shopping online, il Black Friday e il Cyber Monday, che hanno scatenato una vera e propria mania: ebbene, tra le categorie di prodotti più ricercate in Italia ci sono state proprio quelle legate al settore tecnologico, come smartphone, smartwatch, notebook, ma anche console di gioco, fotocamere e robot da cucina.I dati diffusi da Adobe relativamente alle vendite negli Stati Uniti per il Black Friday e il Cyber Monday danno l’immagine di come l’utilizzo degli smartphone e dei tablet sia ormai diventato comune all’interno delle nostre vite, al punto che sono in tanti ormai ad affidarsi direttamente al loro smart device anche per gli acquisti online. I dati riferiscono che il 56% delle visite ai siti retail sono state effettuate proprio da mobile, con il 37% delle vendite avvenute mediante dispositivi portatili. Nello specifico, si parla del 25% da smartphone e del 12% da tablet.Noi siamo cittadini del mondo, nati a Roma. Come appare evidente dai dati generali, quindi considerando l’intera economia globale, nel mondo i trend di crescita del mobile sono ancor più impetuosi che in Italia, che però eppur si muove.La strada degli investimenti e delle scelte aziendali è sempre più battuta e meno nebbiosa, l’orizzonte è la, limpido davanti a tutti noi…il mobile. E’ ancora presto per molte pmi per lanciarsi da sole in questo percorso, senza una guida, un partner affidabile quanto innovatore.La nostra nuova e rivoluzionaria app, Shapper, è proprio tutto questo. Il primo centro commerciale in una app, qui il sito. Una armatura contro le insidie delle innovazioni ed un network da trampolino per cogliere le opportunità che al contempo comportano. Si sa da sempre, l’unione fa la forza!

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.