Scroll Top
Viale Aventino, 79 - 00153 Roma

Meme marketing, cos’è e come applicarlo al tuo business

meme marketing

Hai mai sentito parlare di meme marketing? Sì, perché quando si parla di marketing, soprattutto quello online, bisogna trarre beneficio da tutte le tendenze che circolano sul web. Se è possibile e costruttivo, ovviamente. 

Quindi, partiamo dalla definizione di meme. Se sei un fruitore dei social sicuramente ti sarai imbattuto in una di quelle immagini tratte da scene già viste in tv, incorniciate da una o due righe di testo ironico. 

Oggi esistono degli strumenti gratuiti, disponibili anche online, che permettono di crearne alcuni efficaci. 

Ma per quale motivo si è sviluppata una branca del marketing che si basa proprio su questo tipo di immagini? E come, una cosa del genere, può risultare funzionale ad una piccola impresa per incrementare il proprio business? Lo vedremo di seguito.

Meme marketing: che cos’è e perché nasce

Il meme marketing è quella branca – nuovissima – del marketing che introduce tra le strategie di vendita di un’azienda l’utilizzo di meme. 

Il motivo per cui è nato può essere identificato nel fatto che i meme possono essere uno strumento per ottenere consensi, per farsi conoscere e scaturire interazioni sui social. Quindi, creare un meme simpatico e ben fatto può non solo attrarre pubblico verso la nostra impresa, ma anche intrattenerlo e tenerlo ancorato a noi nel corso del nostro processo di vendita.

Un altro fattore che rende il meme un importante strumento di marketing è che queste immagini sono accompagnate da un testo capace di accomunare diverse persone. Proprio per questo, gli utenti che condividono determinati meme, si sentono come parte di una comunità, che condivide lo stesso pensiero, gli stessi valori. 

Chiaramente, proprio facendo riferimento a questo aspetto, le imprese che utilizzano il meme marketing dovranno creare delle grafiche che saranno pur sempre attinenti al loro pensiero aziendale. I messaggi dovranno cioè essere coerenti con la loro filosofia aziendale.

Ultimo, ma non per importanza, elemento da considerare è la predilezione dell’utente medio delle immagini rispetto al semplice testo. Oggi molte persone preferiscono guardare immagini e video piuttosto che impegnarsi mentalmente nella lettura di un testo. Inoltre, il cervello umano è capace di ricordare quello che vede molto di più di quello che legge.

Attenzione però a non esagerare con l’utilizzo di meme: rischieresti di stancare il tuo pubblico. Tutto va fatto nella misura giusta!

Quando un meme è funzionale ad un’impresa?

C’è uno schema preciso per creare meme che siano efficaci per un’impresa. Stiamo parlando della struttura studiata dal professor Berger per rendere virale un meme, nota con l’acromino di STEPPS.

I 6 STEPPS sono i seguenti:

  1. Social Currency
  2. Triggers
  3. Emotion
  4. Public
  5. Pratical Value
  6. Stories

Analizziamoli uno ad uno.

La social currency è il valore che la società percepisce guardando le tue grafiche e i tuoi messaggi. E’ importante che tale valore risulti più alto rispetto a quello degli altri meme che circolano. Soprattutto rispetto a quelli dei tuoi competitor.

Il trigger, che in informatica è un meccanismo software che si aziona automaticamente e fa precise operazioni all’interno di un sistema, è per estensione quel meccanismo che porta negli utenti una data reazione mentale quando vedono l’immagine di un marchio. Ad esempio, se vedo il marchio Nike penso allo sport, ad un atleta che non conosce limiti sia nello sport che nella vita.
Il meme marketing deve contribuire a creare nella mente degli utenti delle precise associazioni di idee, dei veri trigger mentali, che scaturiscono alla vista di un determinato marchio aziendale.

Le emotions – emozioni – contribuiscono a creare quel senso di comunità di cui abbiamo parlato prima, che può rendere un meme virale. Quindi creare dei messaggi e delle grafiche cariche di emozioni, e quindi capaci di generare emozioni in chi le guarda, è un’altra regola da tenere a mente. 

Il public – pubblico – rappresenta, come la stessa parola indica, la reazione che le campagne di meme marketing provocano in chi segue il tuo marchio aziendale. E’ fondamentale che quello che condividi sia gradito al tuo pubblico perché questo lo condivida. Per fare in modo che questo accada è importante tenere sempre presente la propria filosofia aziendale e… ovviamente, fare in modo che i propri meme siano ben fatti, divertenti, o che inducano emozioni, riflessioni. Ogni meme deve avere un senso, trasmettere un messaggio ed essere originale. Anche se richiama qualcosa di già visto.

Il pratical value – valore pratico – fa riferimento alla rilevanza da un punto di vista personale o sociale di un meme. A cosa serve il meme che hai fatto? Qual è il suo valore nella vita? Anche in questo caso si fa riferimento al messaggio che vogliamo far passare. Aspetto da non trascurare mai.

Le stories – storie – sono i concetti, le idee, a cui il nostro meme vuole rimandare. Cosa raccontiamo attraverso le nostre grafiche? 

 

Interessante, vero? E adesso che sai cos’è il meme marketing… non ti resta che metterti in moto e provarli. Buona fortuna! PS. Se hai bisogno di un’azienda fidata che opera nel settore della comunicazione e pubblicità da diversi anni, puoi chiederci un preventivo gratuito cliccando QUI

 

 

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.