
Se siamo qui a scrivere questo articolo, vuol dire che il volantinaggio funziona ancora. Se nonostante tutte le crisi che il nostro Paese ha dovuto affrontare in questi anni (Covid compreso) “noi siamo ancora qui” vuol dire che il volantinaggio va ancora alla grande! È un dato di fatto. Ma quale è il motivo per cui il volantinaggio funziona ancora? Forse la multicanalità di distribuzione di cui esso può avvalersi?
Che significa?
Vuol dire che la distribuzione dei volantini può avvenire in vari modi, attraverso vari canali:
- Distribuzione a mano
- Distribuzione in cassetta postale
- Distribuzione in aree specifiche
Ma procediamo per gradi. Prima di arrivare ad analizzare i canali di distribuzione c’è bisogno di studiare il tipo di target e le zone in cui distribuire i tuoi volantini. E questo tipo di analisi, in Prolution, viene fatta durante il primo appuntamento di consulenza gratuita con il cliente interessato alla distribuzione. Nello stesso frangente, diamo anche una stima del numero di volantini necessario per coprire le zone indicate. Ed ora possiamo passare ad analizzare i vari canali di distribuzione (e quale è quello più adatto alla tua PMI).
Quando conviene il volantinaggio a mano?
Il volantinaggio a mano non conviene sempre. Può essere utile, però, se hai un target specifico a cui indirizzare i tuoi volantini. Ad esempio, se vuoi promuovere corsi di lingua o attività rivolte ai bambini. In quel caso è consigliabile il volantinaggio a mano in zone specifiche in cui si possono trovare i bambini (e le loro mamme). Ovviamente il volantino per essere efficace dovrà essere ben strutturato, accattivante… ma questo è un concetto che prescinde dal tipo di distribuzione.
Ma come capisco dove devo distribuire i miei volantini?
La risposta varia anche questa volta da caso a caso. Poco fa abbiamo fatto l’esempio dei corsi di lingua per bambini, che devono essere sponsorizzati in luoghi in cui possiamo trovare i bambini con le loro mamme. Quindi un pubblico specifico, che chiameremo target. Quindi il primo passo che devi fare per capire dove distribuire i tuoi volantini è individuare il tuo target. Per capire se la tua PMI è adatta alla distribuzione a zone, in Prolution siamo soliti fare un check up aziendale. Analizziamo la tua situazione attuale, il tuo target e le possibilità e strategie di sviluppo attuabili. In base al risultato di questa analisi, potremmo decidere di distribuire i tuoi volantini davanti le scuole (se per esempio dirigi una ludoteca o una sala feste, o se, come nel precedente caso, promuovi dei corsi di lingua per bambini). Oppure, se operi nel settore food, potremmo incentrare la distribuzione nell’area food di un centro commerciale. In questo caso, però, sarà necessario ottenere dei permessi specifici da parte del centro commerciale.
Analizziamo invece la distribuzione in cassetta postale…
Questa tipologia di volantinaggio è utile per le aziende che vogliono farsi conoscere in zona e magari non hanno un target specifico a cui rivolgersi. In questo caso c’è bisogno di fare una distribuzione a tappeto e con quella in cassetta postale si arriva a tutta la famiglia. Quindi a persone di tutte le età e tutti gli interessi. Ma il volantinaggio in cassetta postale è utile anche per un altro motivo. Dà il tempo, a chi riceve il volantino, di riflettere su quanto sponsorizzato, di capire quello che realmente serve. Facciamo un esempio pratico. Se sei il titolare di un supermercato o di un negozio e vuoi sponsorizzare le offerte presenti su determinati prodotti in vendita… la distribuzione nelle buche è la soluzione migliore. Perché? Il consumatore avrà bisogno di tempo per organizzare, ad esempio, la sua spesa. Dovrà riflettere, quindi, su cosa più gli può servire. Dunque sarà meglio che il volantino giunga direttamente a casa sua, di modo tale che esso possa essere consultato ogni volta che sarà necessario. Le opzioni sono tante, così come le tue opportunità di crescita aziendale! Basta solo imboccare la via giusta. Contattaci per un preventivo gratuito!