
Durante il lockdown, sono venuti fuori nuovi trend per imprenditori – che poi si sono fatti strada anche dopo. L’esigenza è nata dalla volontà di non far eclissare la propria impresa a causa della difficoltà riscontrata nel produrre nuove campagne pubblicitarie e non solo. E’ curioso sapere come questi trend non soltanto si siano dimostrati vincenti nel corso del periodo di chiusura aziendale delle imprese italiane, ma anche in seguito. Continuando a leggere, troverai 3 esempi utili ed innovativi di come, lavorando da remoto, un imprenditore può davvero svoltare. E cioè:
- Utilizzare un Virtual Influencer,
- Fare un Webcam Shooting,
- Creare delle Fitting Room virtuali.
Trend per imprenditori #1: il Virtual Influencer
Partiamo col definire il Virtual Influencer. Si tratta di una finto modello/a creato attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale… che va a sostituire le modelle in carne ed ossa. Dei veri e propri avatar, che negli anni hanno assunto sembianze sempre più simili a quelle umane grazie all’avanzare della tecnologia. Bene, a quanto pare questi modelli virtuali stanno diventando molto popolari su social network come Instagram e rappresentano un asso nella manica per aziende che stanno sperimentando campagne di sponsorizzazione del proprio brand senza far leva su modelle umane. Alcuni casi? Prada, Samsung, Vetements, Chanel, l’Oreal, KFC. Secondo HypeAuditor, la piattaforma che studia i livelli di engagement dei profili degli Influencer, il tasso di coinvolgimento di un Virtual Influencer è in media di tre volte superiore rispetto a quello di un influencer in carne ed ossa.
#2 Webcam Shooting – la campagna pubblicitaria di Motivi
Un altro trend che si è sviluppato in era di lockdown e che sta continuando ad avere fortuna è quello del Webcam Shooting. Parliamo di shooting fotografici realizzati da remoto, attraverso l’utilizzo di una webcam. Ad abbracciare questo trend per imprenditori è stato, tra gli altri, il marchio d’abbigliamento “Motivi“. Il noto brand italiano ha sfruttato la possibilità di connettersi con le proprie modelle tramite webcam per divulgare un messaggio che rappresentasse un po’ un abbraccio mondiale: Look with the Heart. E’ questa infatti la scritta impressa sulle magliette delle modelle che sono state riprese direttamente all’interno delle loro dimore di, rispettivamente, New York, Mosca, Messico City, Helsinki.
#3 Fitting Room virtuali e Augmented Reality
L’ultimo caso di cui ti vogliamo parlare riguarda i Fitting Room virtuali. Se Fitting Room, tradotto dall’inglese, vuol dire camerino, un Fitting Room virtuale sarà per definizione un camerino “non fisico”. Ebbene sì, dato che molti acquisti online, in campo d’abbigliamento, hanno incontrato come ostacolo – durante il lockdown ma non solo – quello di non poter far provare i capi di un marchio agli utenti intenzionati a comprare da remoto… ecco arrivata la soluzione. Una riproduzione digitale del camerino, atta a ricreare il più possibile  il feeling e l’estetica di un camerino reale. In altre parole, i marchi che si sono avvalsi di questa tecnologia hanno messo a disposizione un servizio che ha reso possibile la sensazione, per i clienti, di indossare dei capi della collezione tramite un’animazione 3D, comprensiva di avatar dalle taglie e misure personalizzabili. Ma non solo. Sono nate anche delle applicazioni che si pongono come obiettivo proprio quello dell’Augmented Reality, come quella creata dalla startup Vyking, che permette di indossare virtualmente diversi tipi di sneakers prima di acquistarle.  Â