
La pubblicità è uno degli aspetti più importanti che ogni ristorante deve gestire per creare un business profittevole e durevole. Tutte le aziende, ormai, includono nel proprio staff un team marketing a cui dedicare parte del proprio budget per poter raggiungere importanti successi imprenditoriali e traguardi commerciali.
Tra i canali piĂą importanti che si sono affermati in questi anni ci sono i social media e in questo articolo vediamo come usarli.
La gestione dei social media network per un ristorante è diventata una parte importante del marketing. I social sono sempre di più e quelli importanti sono in grado di muovere milioni di euro di fatturato per le aziende che li sanno sfruttare.
Perché vale la pena di utilizzare i social media per promuovere il tuo ristorante
La gestione social media marketing per ristoranti è diventata una parte importante del marketing. I social sono sempre di più e quelli importanti sono in grado di muovere milioni di euro di fatturato per le aziende che li sanno sfruttare.
Per capire l’importanza di investire nei social media per promuovere il tuo ristorante, basta pensare al comportamento quotidiano che tutti noi abbiamo con queste piattaforme. Ogni giorno, infatti, ci colleghiamo su diverse piattaforme come Facebook, Instagram, TikTok, YouTube, Pinterest e molte altre ancora, fornendo dunque a questi siti così particolari un vasto pubblico potenziale per qualsiasi azienda o impresa.
Di conseguenza, è facile capire che, riuscendo a posizionare bene il proprio ristorante su Facebook, Instagram e gli altri social attraverso contenuti ben pianificati e progettati, si possa ottenere una vetrina di grande importanza e pubblicità .
Per questo motivo vale la pena utilizzare i social media per il proprio ristorante, sia per promuoversi, sia per generare passaparola positivo tra le persone. Infatti, spesso i social media vengono visti anche come una vetrina dove i clienti possono lasciare una propria opinione.
Sono tanti, infatti, coloro che, prima di recarsi in un ristorante, controllano i social media per leggere eventuali recensioni o commenti lasciati dagli altri clienti. In questo modo i social non risultano solo una vetrina, ma anche un punto di interazione diretto tra te e i clienti, che possono persino prenotare attraverso le chat dei social media o consultare il menu prima di recarsi nella tua sede.
Da dove inziare per pubblicizzare un ristorante sui social
Una campagna di marketing sui social può essere realizzata da qualsiasi ristorante che abbia un minimo di pianificazione e attenzione nella creazione di contenuti capaci di trasmettere un messaggio mirato e di raggiungere un preciso target di pubblico.
In questa parte del nostro articolo vedremo come iniziare a pubblicizzare un ristorante sui social e quali sono gli step fondamentali da seguire.
1 – Parti da una pianificazione strategica della tua campagna di comunicazione
La prima parte fondamentale per iniziare a pubblicizzare un ristorante sui social è ovviamente la fase di pianificazione. Come ogni campagna di marketing o qualsiasi altra attivitĂ del tuo ristorante, anche questa richiede un’attenta progettazione iniziale per evitare di commettere errori o sprecare il proprio budget pubblicitario successivamente.Â
Per pianificare una campagna marketing sui social puoi farti aiutare da un’agenzia specializzata nella gestione dei social media. Tuttavia dovrai rispondere ad alcune domande fondamentali che definiscono una campagna.
Cosa vuoi ottenere con una campagna social? I social media, come abbiamo anche accennato in precedenza, sono delle piattaforme molto importanti che muovono ogni anno milioni di fatturato per le aziende che riescono a sfruttarle. Tuttavia, non è detto che l’obiettivo primario di una pagina social sia quello di vendere, ma può essere anche quello di raccontare l’azienda e i suoi valori.
Chi vuoi raggiungere sui social? In altre parole, quale sarĂ il target che il ristorante vorrĂ raggiungere? Questo varierĂ molto in base al tipo di attivitĂ che svolgi. Ad esempio, se gestisci un chiosco di street food, il tuo pubblico potrĂ essere molto differente rispetto a quello di un ristorante stellato o rispetto a quello di una trattoria.
Quali possono essere le piattaforme social migliori per promuovere il tuo ristorante? Sebbene un’ottima strategia di marketing preveda l’utilizzo di tutti i social media principali, è bene anche, all’inizio della nostra avventura su questi siti, scegliere le piattaforme piĂą indicate per la nostra attivitĂ .
2 – Che tipo di contenuti pubblicare sui social per promuovere un ristorante
I social media con il tempo sono cambiati molto. All’inizio c’era solo Facebook che permetteva di pubblicare foto e messaggi semplici. Adesso, con l’avvento di tante piattaforme, i contenuti sui social si sono diversificati e sono diventati soprattutto molto professionali. Infatti, prima di stabilire quale tipo di contenuto dovresti pubblicare, devi essere sicuro di avere a disposizione strumenti e professionalitĂ indispensabili per creare dei contenuti ad alta qualitĂ .Â
Successivamente, per un ristorante ci sono tanti tipi di contenuti che si possono pubblicare. Sicuramente, essendo un’attivitĂ di tipo enogastronomico, la parte piĂą importante è quella visiva. Infatti, per questo vengono sicuramente prima foto e, soprattutto, video. Due componenti che non possono mancare nella tua promozione sui social.Â
I video, in particolare, sono ormai diventati la parte fondante di tutto il traffico sui social media. Basti pensare a quanto TikTok abbia cambiato radicalmente la cultura dell’utilizzo dei social in tutto il mondo. Anche Instagram, infatti, si è adattato a questo tipo di contenuti e lo hanno fatto successivamente anche Facebook e YouTube.
3 – Cos’è lo Storytelling e perchĂ© può essere utile sui social
Una delle strategie piĂą importanti che si possano usare oggi nel marketing di un ristorante, e in generale di qualsiasi azienda, è il cosiddetto storytelling. Lo storytelling è una particolare categoria di contenuti promozionali che mirano soprattutto a spiegare il lato piĂą umano e raccontare la storia di un’azienda attraverso i contenuti pubblicati online.
Questa tipologia di marketing non punta direttamente a vendere un prodotto o un servizio, ma piuttosto a creare un legame emotivo tra il ristorante e il pubblico di riferimento. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso varie tipologie di contenuti che variano in base al tipo di azienda e, in questo caso, al tipo di ristorante.
In generale, possiamo fare alcuni esempi che raccontano come lo storytelling possa essere essenziale per un ristorante. Ad esempio, per ottenere una buona strategia, puoi mostrare ai tuoi followers sui social tutto il dietro le quinte del lavoro di un ristorante, concentrandoti sulle storie dei dipendenti e, in particolare, dello chef.
Lo storytelling, dunque, va a mostrare il lato piĂą nascosto del lavoro di un’azienda, cosa che interessa in modo particolare il pubblico, che spesso non è interessato soltanto ai prodotti, ma alla realtĂ umana di un lavoro.
4 – Non pensare solo a promuoverti ma anche a costruire una community
Una buona strategia di marketing sui social media non deve pensare soltanto a promuovere i tuoi prodotti o, in generale, la filosofia del tuo ristorante, come abbiamo visto in precedenza con lo storytelling, ma deve puntare anche alla creazione di una community.
Per community si intende tutto quell’universo di interazioni e confronti che può avvenire attraverso le tue pagine social con i tuoi clienti e con il tuo pubblico. Infatti i social media, rispetto a tutte le altre forme di pubblicità , permettono un’interazione con la clientela che non solo può rispondere ai tuoi post e contenuti, ma diventa essa stessa parte della tua strategia di marketing.
Un cliente soddisfatto e coinvolto nei contenuti del tuo canale e dei tuoi post diventerà a sua volta un veicolo di promozione attraverso i suoi contatti. Per ottenere questo risultato è importante interagire molto con la tua community.
Ciò può essere fatto attraverso la condivisione dei contenuti che gli stessi clienti postano sui social, come foto, video, ma soprattutto recensioni del ristorante. Questo si può realizzare anche ripubblicando tali contenuti, per aumentare nel cliente la fiducia e soprattutto il coinvolgimento nelle attività del tuo canale.
5 – Come interagire con i clienti del tuo ristorante per creare più engagement
Ci sono tanti modi per poter interagire con il proprio pubblico e riuscire così a creare più engagement e una community più coesa. Infatti, il modo più importante per creare una community di spettatori è proprio interagire con essi in modi differenti.
Il primo metodo molto semplice per ottenere questa interazione è rispondere sempre a quanti più commenti possibili. Infatti, sotto i nostri contenuti, specie quelli più virali, si affolleranno tantissimi clienti con domande e commenti sulla nostra attività e sul contenuto.
Rispondere a questi commenti, anche a quelli negativi, è utilissimo per ottenere più interazioni sui propri canali e, soprattutto, per creare nel tempo una community coesa di utenti che diventeranno essi stessi la pubblicità per il tuo ristorante.
Oltre a questo, puoi inventare tante differenti tipologie di interazioni, come ad esempio sondaggi, quiz o sessioni di domande Q&A. In questo modo, creando contenuti appositi, puoi rispondere a tutte queste domande tramite video o live effettuate su tutte le piattaforme che lo permettono.
Quali sono i social su cui promuovere il tuo ristorante?
Esistono moltissime piattaforme su cui è possibile pubblicizzare il proprio ristorante. Alcune di queste sono sicuramente piĂą indicate rispetto alle altre, ma una buona strategia di marketing deve prevedere l’utilizzo di tutte quelle piĂą importanti. Questo per non precludersi una fetta di pubblico che altrimenti non potremmo raggiungere.
Instagram è sicuramente la piattaforma piĂą adatta per tutti gli appassionati di cibo e cucina. Qui infatti è possibile raggiungere utenze molto differenti e fasce di etĂ adatte a tutte le tipologie di ristoranti. Con le storie, i video e la possibilitĂ di geolocalizzare i tuoi contenuti sul ristorante, Instagram permette un’interazione molto vasta e di creare una community coesa che funzioni da sola come promozione del tuo ristorante.
Tra le altre piattaforme piĂą importanti ci sono sicuramente Facebook, uno dei siti piĂą rilevanti nel settore che, con il tempo, ha perso parte della propria utenza ma resta ancora un punto di riferimento per una fascia di pubblico adulta.
TikTok è una soluzione pensata per chi ama i video e per chi vuole rivolgersi a un pubblico tendenzialmente più giovane, ma che comunque include anche fasce di età più avanzata.
YouTube, invece, è una piattaforma pensata più per approfondire che per farsi conoscere. Infatti, qui è possibile caricare video molto lunghi o cercare di intercettare un pubblico più giovane attraverso gli shorts.
Vale la pena di lanciare delle campagne pubblicitarie a pagamento sui social?
Una buona strategia di marketing attraverso i social media può partire senza nemmeno bisogno di campagne pubblicitarie a pagamento. Tuttavia, questi strumenti possono essere utili per dare un supporto lì dove non basta il traffico organico per far crescere i profili di un’azienda.
Infatti, le campagne di pubblicitĂ attraverso i social media possono essere funzionali per ottenere differenti tipi di vantaggi, ad esempio per promuovere un prodotto, pubblicizzare offerte a tempo limitato, oppure lanciare in modo massiccio un particolare evento che si terrĂ nel nostro ristorante.
In generale, comunque, le campagne pubblicitarie a pagamento sui social non devono essere dimenticate e devono essere sfruttate soprattutto in modo professionale, avvalendosi dell’aiuto di un’agenzia di gestione dei social media che ti permetterĂ così di evitare sprechi di denaro.
Prolution Group: il tuo partner per promuovere il tuo ristorante sui social
Se sei alla ricerca di un’agenzia che ti aiuti nella gestione social ristoranti, affidarsi a Prolution Group è la soluzione migliore per raggiungere i tuoi obiettivi. Grazie a un team di esperti a 360°, Prolution Group può aiutarti nella gestione di tutti i tipi di social: Facebook, Instagram, TikTok, YouTube e molti altri ancora, senza alcun limite.
Contattaci per una consulenza personalizzata e ti aiuteremo a scoprire le nostre soluzioni marketing per ristoranti.