Scroll Top
Viale Aventino, 79 - 00153 Roma

Come creare un video promozionale: la guida essenziale

Produzione Video Emozionali per Aziende

Nel mondo della pubblicità, diversi strumenti stanno crescendo come soluzioni per aiutare le strategie di marketing di un’azienda. Uno dei settori in maggiore crescita negli ultimi anni è quello del cosiddetto video promozionale.

In questo articolo ci occuperemo di capire cos’è esattamente un video promozionale, come si realizza in tutte le sue fasi e attrezzature. 

Cos’è un video promozionale e perché serve alla tua attività

Per video promozionali si intendono tutti quei prodotti in formato video che vengono creati da aziende, agenzie e professionisti per promuovere, in modo più o meno diretto, i prodotti e servizi di un’impresa.

Questi video aziendali vengono pubblicizzati su vari siti e canali differenti, che ogni giorno crescono e si diversificano tra loro. I canali più comuni sono quelli dei social network come Facebook, Tiktok e Instagram, ma anche siti di video appositi come ad esempio Youtube. Inoltre da non dimenticare la televisione, che ancora oggi rappresenta un’importante fonte di promozione per le aziende.

I video promozionali sono strumenti molto duttili, infatti possono essere realizzati in modi differenti, per comunicare messaggi diversi e adattarsi alle esigenze specifiche di un’azienda. Questa capacità rende il video promozionale uno strumento essenziale per ogni azienda che vuole crescere e farsi riconoscere online e non solo, per far crescere la forza del suo brand.

Come fare un video promozionale efficace: la guida in 6 fasi

Chiarita l’importanza di un video promozionale per ogni azienda, vediamo di seguito sei fasi necessarie per realizzare un prodotto di questo tipo. I passaggi saranno sempre necessari, indipendentemente dal tipo di video, e per eseguirli al meglio è sempre importante rivolgersi a professionisti del settore, agenzie specializzate nella produzione di video promozionali.

1 – La pianificazione: perché è fondamentale e cosa va fatto

La prima parte della creazione di un video promozionale è quella legata alla pianificazione. Senza un’apposita pianificazione, qualsiasi progetto rischia di fallire prima ancora di poter essere concluso in modo efficace.

Nella fase di pianificazione incontrerai tre principali step: definizione del pubblico e degli obiettivi che la tua azienda si pone con il video; stabilire budget e tempistiche, ovvero quanto investire e entro quali tempi ottenere il prodotto finale; infine, scegliere il tipo di video promozionale da realizzare.

1.1 – Partire sempre dalla definizione di pubblico (audience) e obiettivi

La prima cosa da fare è stabilire a chi vogliamo rivolgerci. Ogni azienda ha un proprio pubblico di riferimento che varia non solo in base al prodotto, ma anche al modo di comunicare. Ad esempio, un’azienda che vende prodotti per bambini potrebbe creare un video accattivante per i più piccoli, ma il target reale saranno i genitori, che prendono le decisioni d’acquisto. Oltre a ciò, è fondamentale stabilire l’obiettivo del video. Non serve solo a vendere, ma può far crescere la notorietà del brand o generare lead, ovvero contatti preziosi con potenziali clienti futuri.

1.2 – Stabilire budget e tempistica

Non bisogna mai dimenticare gli aspetti pratici. Ogni azienda deve fissare un budget e una tempistica chiara per la produzione video. Il budget è un riferimento essenziale per le agenzie di esperti come Prolution Group, che così potranno definire gli sforzi economici e le possibilità tecniche del progetto. Le tempistiche, invece, servono a scandire il lavoro e a rendere più realistico il percorso verso la realizzazione del tuo video.

1.3 – Scegliere quale tipo di video promozionale è il più adatto

Passando più nel concreto al tipo di contenuti che possiamo pubblicare, ci sono varie categorie che potresti valutare per il tuo video promozionale.

  • Video istituzionali o presentazioni aziendali. Si tratta di video dove l’azienda si presenta al pubblico o dove vengono mostrati i prodotti e i servizi dell’azienda. Questi video possono essere utilizzati anche per situazioni di marketing B2B, ovvero dove l’azienda cerca di comunicare con altre imprese e professionisti. I video di presentazioni aziendali possono anche tornare utili per essere inseriti direttamente sul sito dell’azienda, per rappresentare un ulteriore biglietto da visita quando un cliente o un’impresa si ritrova a visitare il nostro portale.
  • Video emozionali. Una delle strategie di marketing più importanti che negli ultimi anni si è affermata anche grazie ai social, ma che in realtà esiste da decenni, è il cosiddetto storytelling. Lo storytelling è una strategia pubblicitaria che punta a promuovere, prima che i servizi e i prodotti, la storia, l’immagine e i valori dell’azienda.
  • Guide pratiche e i tutorial. Questa tipologia di contenuti è specifica per alcuni tipi di aziende. Se, ad esempio, sei un rivenditore di arredamento, potrebbe essere interessante pubblicare guide e tutorial per il montaggio dei tuoi mobili o per la loro manutenzione nel tempo. 
  • Testimonianze o case history. A seconda delle categorie di azienda e impresa, i video su YouTube con testimonianze e casi studio possono rappresentare una soluzione ulteriore di pubblicità.In particolare, i casi studio possono essere l’ideale per agenzie e professionisti che lavorano in settori specifici.
  • Video prodotto. Delle produzioni in genere molto semplici e facili da realizzare, che mostrano il prodotto in tutte le sue angolazioni, oltre che a illustrarne le caratteristiche tecniche.

La scelta del video promozionale deve essere fatta seguendo i propri obiettivi commerciali e il budget che si vuole investire. Un’agenzia di produzione video esperti come Prolution Group può aiutarti a definire meglio la tua scelta, grazie all’esperienza maturata nel tempo.

2 – Creare la struttura di un video promozionale: dall’idea allo storyboard

La fase successiva nella creazione di un video promozionale è quella di sviluppare la struttura. Dopo un’attenta pianificazione, è il momento di affrontare gli aspetti più pratici della preproduzione, ovvero trovare l’idea giusta e creare uno storyboard efficace.

2.1 – Come trovare l’idea giusta per un video promozionale?

La parte più difficile è individuare un’idea originale, accattivante e che si distingua nel panorama pubblicitario. Anche se molte idee sono già state utilizzate, è sempre possibile trovare nuovi modi per rappresentare un concetto. È fondamentale partire da cosa vogliamo comunicare con il nostro video promozionale. Per questo motivo è consigliato rivolgersi ad agenzie di esperti come Prolution Group, con uno staff in grado di organizzare sessioni di brainstorming creativo. L’obiettivo pubblicitario funge da base su cui elaborare diverse soluzioni, e la scelta finale dell’idea richiede un’attenta valutazione. Il consiglio degli esperti è di sviluppare almeno alcune idee alternative per poter selezionare quella più forte e coerente con il concept.

2.2 – La realizzazione di sceneggiatura e storyboard

Una volta definite le idee, bisogna mettere su carta tutto ciò che servirà per realizzare il video. La sceneggiatura è il copione che contiene dialoghi, azioni e indicazioni per i personaggi. Serve da scheletro per la realizzazione dello storyboard, che rappresenta visivamente la sceneggiatura attraverso schizzi, immagini e scene illustrate. Lo storyboard permette di avere un’anteprima del video, comprendere dove inserire eventuali call to action e stimare la durata in base al budget disponibile.

3 – Lo Shooting: la produzione vera è propria del video promozionale

Successivamente, dopo la fase di pianificazione e quella di ideazione della giusta sceneggiatura e storyboard, si procede con l’effettivo shooting, la parte pratica della realizzazione di un video promozionale. Lo shooting di un video promozionale può essere molto differente a seconda della tipologia di contenuto che andremo a creare. 

Ad esempio, se vogliamo fare un video in presa diretta, ci saranno molte ore di video da girare con attori in prima persona. Se invece vogliamo realizzare un video animato, lo shooting si limiterà in realtà a un lavoro più tecnico che viene effettuato dagli illustratori, grafici e animatori.

3.1 – L’attrezzatura necessaria: cosa serve per girare un video professionale?

Per girare un video professionale oggi sono tantissimi gli strumenti necessari, ma anche molte di più le possibilità di organizzare un video promozionale con strumenti non troppo costosi. 

Ad esempio, oggi, grazie alle recenti tecnologie, molti smartphone di alto livello sono in grado di girare video efficaci e di alta qualità anche senza bisogno di telecamere costose da migliaia di euro. Oltre a questo, però, serviranno molti altri strumenti che si possono sia acquistare che noleggiare. 

Tra questi strumenti ci sono sicuramente i microfoni. Il suono di un video è tanto importante quanto lo stesso video, anzi molto spesso risulta più importante in quei contesti in cui il video potrebbe essere soltanto ascoltato, vedi pubblicità online o pubblicità anche in televisione mentre si prepara il pranzo, e non visto. Successivamente al microfono è bene ricordarsi delle luci

L’illuminazione deve essere sempre gestita in modo attento attraverso anche un responsabile alla fotografia che si occuperà di organizzare bene le luci. Oltre a questo ci sono tanti altri strumenti necessari come treppiedi, aste, supporti, ma anche semplicemente tutto il set che comporrà il video. 

In generale questi strumenti, come abbiamo detto, possono essere acquistati o noleggiati, oppure ancora è meglio scegliere di rivolgersi a un’agenzia professionale come Prolution Group, che ti permette di avere incluso nel pacchetto della produzione del video anche tutta la strumentazione senza doversi preoccupare di andarla a ricercare.

3.2 – Scegliere dei professionisti per le riprese, l’illuminazione e l’audio

Come abbiamo accennato in precedenza, quando parlavamo delle luci, occorre rivolgersi sempre ad esperti in questo settore. Sebbene con gli strumenti moderni come gli smartphone, i computer, le webcam e molto altro ancora siamo in grado tutti di creare un video, ciò non vuol dire che tutti quanti siamo in grado di creare un video professionale e in grado di comunicare l’obiettivo che ci siamo prefissati all’inizio della nostra scaletta di produzione. 

Scegliere di affidarsi a un regista o videomaker esperto ci permette non solo di creare un video di alta qualità e di sfruttare al meglio tutti gli strumenti a nostra disposizione, ma anche appunto di riuscire a comunicare in modo professionale il messaggio che ci siamo posti verso il pubblico di riferimento. 

È importante dunque curare bene la regia, ma anche tutta la componente più tecnica che riguarda illuminazione e audio. Come detto in precedenza, spesso molti video non vengono nemmeno visti, ma solo ascoltati attraverso le cuffie o le casse di una televisione. 

Basti pensare ad esempio alle pubblicità che scorrono in TV mentre la famiglia prepara il pranzo o mangia a tavola. Inoltre, un’altra figura importante da considerare è quella della gestione tecnica di tutto il comparto. Dunque è importante sempre rivolgersi a professionisti che siano in grado di coordinare queste maestranze anche attraverso l’utilizzo di un’agenzia di produzione video.

3.3 – Non trascurare la gestione del set e dei talent, se presenti

È importante nella fase di creazione e shooting effettivo del video di non sottovalutare mai l’importanza di gestire bene tutto il set e i talent, se presenti. In altre parole, è bene avere una gestione pulita del set che sia quanto più organizzata possibile attraverso una gestione condivisa in grado di farci raggiungere il successo che desideriamo. 

In questa fase è importante evitare errori e perdite di tempo che possono non solo pesare sulla produzione e sui costi generali, che ricordiamo devono essere sempre rispettati per non sforare il budget, ma possono anche creare dei malumori interni allo stesso staff presente che, soprattutto se numeroso, può influire sul risultato finale del nostro video.

realizzazione video aziendali

4 – La fase di post-produzione: cosa curare e perché fa la differenza

Eseguito l’effettivo shooting o realizzazione del video promozionale, inizia la fase di post-produzione. Questa fase, sebbene arrivi al termine del lavoro, rappresenta comunque un importante momento di definizione della forma finale del video. 

Infatti, è in questa fase che avvengono il montaggio, la cura grafica e l’aspetto tecnico più specifico di un video, dunque tutte quelle operazioni che possono davvero rendere il nostro prodotto efficace e in grado di raggiungere l’obiettivo che ci poniamo davanti.

4.1 – Cos’è il montaggio di un video, come si fa e perché è importante

Il montaggio di un video rappresenta un momento essenziale per la realizzazione del nostro prodotto finale. In questa fase vengono raccolte tutte le clip girate effettivamente nella fase di shooting e assemblate insieme per creare una sequenza logica e funzionale al messaggio che vogliamo comunicare. 

È anche in questa fase che viene sincronizzato l’audio con il video e perfezionate le luci attraverso sistemi avanzati. Per eseguire questa fase vengono utilizzati software di ultima generazione, spesso molto costosi, ed è anche per questo che bisogna sempre cercare di rivolgersi ad agenzie ed esperti, che possono fornirti queste strumentazioni a costi più contenuti grazie alla loro esperienza e al ridotto impatto sul budget.

4.2 – Curare la grafica e l’aspetto tecnico di un video in post-produzione

In post-produzione, oltre a montare le effettive clip di un video, vengono aggiunti anche tutti gli aspetti grafici che possono essere contenuti in un video promozionale di un’azienda. Ad esempio, se devono essere presenti loghi animati, testi, grafici, prezzi o altri riferimenti di questo tipo, vengono inseriti tutti in questa fase. 

Inoltre, vengono gestite le colorazioni del video per renderlo più caldo o più freddo a seconda delle esigenze specifiche. Uno degli aspetti più importanti da non trascurare è la color correction e il color grading, che rientrano sempre nella fase di post-produzione. 

Questi due interventi riguardano la correzione e la normalizzazione dei colori nelle immagini per renderle più fedeli alla realtà. Infatti, in fase di shooting i video possono smorzare i colori e ridurre la saturazione. In questo modo tutto il video torna più coinvolgente e capace di comunicare le emozioni che ci poniamo come obiettivo finale.

5 – L’esportazione e la scelta del formato del video

Una volta completata la realizzazione del nostro video e tutta la fase di post-produzione, il passo successivo è quello di esportare il nostro video finale. In questa fase bisogna scegliere il formato con cui vogliamo esportarlo per poterlo mostrare in alta definizione su tutte le piattaforme desiderate.

I formati più comuni sono quelli conosciuti da tutti: MP4, ideale per tutte le piattaforme online, MOV, spesso utilizzato in contesti più professionali, e AVI, che garantisce una qualità molto elevata ma con dimensioni maggiori. A seconda dell’uso del video e della piattaforma di destinazione, uno dei formati può essere più indicato. Ad esempio, se vogliamo diffonderlo sui social media, MP4 è più che sufficiente, mentre se desideriamo proiettarlo in televisione o in contesti più importanti come un cinema, il formato migliore è MOV o AVI.

Un altro aspetto cruciale da ricordare in questa fase è il peso del file. Un video troppo pesante può risultare difficile da ricaricare o trasferire, mentre un file troppo compresso rischia di perdere qualità. È quindi fondamentale valutare con attenzione il formato da utilizzare.

6 – Il lancio di un video promozionale e quali canali utilizzare

Lo step successivo riguarda il lancio del video promozionale. Un ottimo video infatti non è sufficiente per raggiungere i nostri obiettivi: la fase di pubblicazione è altrettanto delicata quanto quella di produzione. 

Una buona agenzia di esperti come Prolution Group sarà in grado di seguirti anche in questa fase, pianificando e diffondendo il contenuto sulle piattaforme giuste. Oltre alla televisione, non dimentichiamo YouTube, Instagram, TikTok, Facebook e persino il tuo sito web, strumenti indispensabili per raggiungere un pubblico vasto e mirato.

Perché realizzare un video promozionale con Prolution Group

La realizzazione di un video promozionale deve sempre passare attraverso l’aiuto di un’agenzia professionale come Prolution Group. Cercare di realizzare il video internamente in azienda rischia non solo di sprecare tempo e risorse economiche importanti, ma anche di ottenere un prodotto finale non soddisfacente e soprattutto incapace di comunicare davvero il messaggio desiderato.

Prolution Group, grazie ai suoi anni di esperienza, al suo staff qualificato e a tutta la strumentazione che è in grado di fornirti, può realizzare per te qualsiasi tipo di video promozionale in tempi e costi che rispettino le tue esigenze.

Con Prolution Group ottieni infatti un servizio completo a 360°, senza dover ricorrere a più fornitori, e soprattutto un supporto costante che ti accompagna dalla fase iniziale della produzione video all’effettiva pubblicazione e alla misurazione dei risultati.

Questo è il vero vantaggio di affidarsi a un’agenzia di marketing avanzata che segue clienti in tutta Italia. Contattaci subito per un preventivo personalizzato e trasforma la tua idea in un video capace di fare la differenza.

 

 

 

 

Desideri un preventivo gratuito? Contattaci qui
Nome

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.