
La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è un insieme di buone pratiche da mettere in atto per migliorare il posizionamento di un sito web o di una specifica pagina sui motori di ricerca.
Per fare questo lavoro, come in ogni ambito, occorre rivolgersi a professionisti del settore, in grado di fornire alla tua azienda un aiuto concreto e affidabile. In particolare sono due le figure che si stanno affermando nel mondo delle Google ADS e SEO sono: il coach SEO e il consulente SEO.
Sebbene le terminologia siano usate spesso erroneamente come sinonimo, queste sono due figure ben distinte ed è bene esserne consapevoli per non sbagliare.
Che cos’è un Coach SEO
Un coach SEO è in genere un libero professionista che ti segue nel percorso di apprendimento e di applicazione delle strategie SEO. In altre parole potremmo definirlo un maestro, che ti insegna a padroneggiare la materia e ad applicarla sul tuo caso specifico.
Un coach SEO:
- Ti aiuta a capire come funziona Google e tutte le regole dei suoi algoritmi;
- Ti insegna a individuare le migliori parole chiave per la tua azienda, mostrandoti anche i tool più utili;
- Ti supporta nell’ideazione e scrittura dei contenuti, oltre che nella loro ottimizzazione, che comunque dovrai svolgere tu in prima persona;
- Ti mostra come possono essere analizzati i dati e i risultati che raggiungi.
In generale dunque il coach SEO svolge un lavoro parziale, l’ideale per chi vuole conoscere in modo approfondito questa tematica e poter lavorarci in modo indipendente. Ciò ovviamente richiede molto più tempo da dedicare e non è consigliato per aziende e professionisti che preferiscono concentrarsi su quello che è il loro vero lavoro.
Che cos’è un Consulente SEO: differenze dal coach
Il consulente SEO è una figura che in genere lavoro in un’agenzia di marketing come Prolution Group o in generale con un team di collaboratori esperti. Questa figura assomiglia molto a quella del coach, anche perché in parte può svolgere le stesse funzioni.
La principale differenza rispetto al coach è però che tutte le attività di ottimizzazioni, monitoraggio e creazione dei contenuti vengono svolte dal consulente in prima persona.
Per queste ragioni il consulente seo potrà per te:
- Analizzare il tuo sito, sia da un punto di vista tecnico che contenutistico;
- Ottimizzare il tuo sito in tutti i suoi aspetti;
- Proporre e attuare strategie di link building per migliorare la domain authority del tuo sito;
- Creare contenuti ottimizzati per andare a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca;
- Monitorare lo stato dei tuoi contenuti e intervenire quando necessario;
- Formarti anche sugli strumenti e le più basilari forme di ottimizzazione per il ranking di un sito.
In sostanza un consulente seo può essere in parte anche un coach, ma non viceversa. Il consulente SEO infatti si occuperà per te di tutto il “lavoro sporco”, lasciandoti il tempo per concentrarti sul tuo lavoro.
Quale scegliere tra i due?
La risposta a questa domanda non è univoca, ma dipende molto dalle esigenze della tua azienda.
Il coach SEO può essere sicuramente un aiuto utile per chi vuole occuparsi da solo di tutti gli aspetti del proprio lavoro, tenendo in conto di dover investire molto tempo, oltre alla risorse economiche. In breve potremmo dire che è la scelta ideale per chi:
- Vuole gestire in autonomia il lavoro di ottimizzazione;
- Ha tempo personale o dipendenti da dedicare a questo compito;
- È un piccolo imprenditore o libero professionista con risorse limitate;
- Preferisci un approccio più sul lungo termine.
Il consulente SEO è invece una scelta ideale per chi preferisce delegare il lavoro, mantenendo comunque un controllo sui risultati e sulle ottimizzazioni future. Questa soluzione è dunque perfetta per chi:
- Vuole raggiungere risultati concreti e veloci nel ranking di un sito;
- Non ha tempo e competenze interne da dedicare all’ottimizzazione del sito;
- Ha un sito con problemi tecnici e penalizzazioni che richiedono un intervento professionale;
- Vuole esternalizzare il servizio per concentrarsi sul proprio lavoro.
Conclusioni: qual è meglio per il ranking di un sito?
Il nostro consiglio è quello di optare sempre per un consulente SEO in particolar modo se fa parte di un’agenzia di marketing che possa seguirti in tutti gli aspetti della tua pubblicità, come lo è Prolution Group.
Il consulente SEO con un’agenzia importante può svolgere anche un lavoro di formazione per la tua azienda e un team marketing interno, fornendoti gli strumenti necessari per comprendere come creare al meglio i futuri contenuti.
Solo in questo modo puoi ottenere un servizio a 360 gradi, che coinvolga ogni aspetto pubblicitario della tua azienda.