Scroll Top
Viale Aventino, 79 - 00153 Roma

Volantinaggio a mano regole: guida completa per una campagna efficace

"volantinaggio a mano regole" e termini correlati

Il volantinaggio a mano rappresenta un metodo di marketing ancora valido per raggiungere un pubblico ampio e localizzato. Tuttavia, per ottenere il massimo successo, è fondamentale conoscere le regole e le normative che lo disciplinano. In questo blog, analizzeremo in dettaglio le principali regole da seguire per svolgere un’attività di volantinaggio a mano efficace e nel rispetto della legge.

1. Autorizzazioni e permessi:

Contrariamente a quanto si pensi, il volantinaggio a mano non è un’attività completamente libera. In Italia, la distribuzione di volantini è regolata da diverse normative a livello nazionale e locale.

A livello nazionale:

  • Codice Penale: L’articolo 663 del Codice Penale punisce con una multa chiunque “imbratta o deturpa cose altrui, mediante affissione di manifesti o altri stampati, ovvero in qualsiasi altro modo”.
  • Testo Unico Enti Locali: Il Testo Unico Enti Locali (TUEL) attribuisce ai Comuni la potestà di disciplinare il volantinaggio sul proprio territorio.

A livello locale:

  • Regolamenti comunali: Ogni Comune ha il proprio regolamento che disciplina il volantinaggio, specificando:
  • Luoghi in cui è possibile svolgere l’attività: ad esempio, aree pedonali, centri storici, zone divieto di sosta.
  • Fasce orarie consentite: generalmente, il volantinaggio è vietato durante le ore notturne.
  • Modalità di distribuzione: ad esempio, divieto di lanciare volantini a terra o di consegnarli in modo insistente.
  • Obbligo di autorizzazione: alcuni Comuni prevedono il rilascio di un’autorizzazione specifica per svolgere l’attività di volantinaggio.

2. Come ottenere l’autorizzazione:

Per ottenere l’autorizzazione al volantinaggio, è necessario presentare una domanda al Comune di competenza. La domanda deve contenere:

  • Dati del richiedente: nome, cognome, codice fiscale, residenza.
  • Informazioni sull’attività di volantinaggio: luogo, data, orario, numero di volantini da distribuire.
  • Copia del volantino da distribuire.

3. Consigli per un volantinaggio efficace:

  • Scegli il target giusto: identifica il tuo pubblico di riferimento e distribuisci i volantini in luoghi frequentati da questo target.
  • Crea un volantino accattivante: il volantino deve essere graficamente appealing e contenere informazioni chiare e concise.
  • Utilizza un linguaggio persuasivo: il testo del volantino deve essere convincente e invogliare il lettore ad approfondire la tua offerta.
  • Forma i distributori: istruisci i distributori su come approcciare le persone e consegnare i volantini in modo cortese e non invasivo.

Il volantinaggio a mano può essere un’arma efficace per promuovere la tua attività o evento, a patto che venga svolto nel rispetto delle regole e delle normative vigenti. Seguendo le indicazioni fornite in questa guida, potrai realizzare una campagna di volantinaggio efficace e raggiungere i tuoi obiettivi di marketing.

Se sei alla ricerca di una agenzia di volantinaggio che ti possa aiutare a promuovere il tuo brand (o i tuoi prodotti e servizi) attraverso una buona campagna di volantinaggio puoi chiederci un preventivo gratuito!

Desideri un preventivo gratuito? Contattaci qui
Nome

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.