
Posizionare la propria landing page su Google non è un’impresa impossibile. Ma quali sono le strategie da attuare in ottica SEO da attuare per posizionare una landing page nella serp di Google? Ti offriamo 4 consigli su come posizionare la tua landing page per ottenere buoni risultati e conversioni
Cos’è una Landing Page?
Una landing page, o anche pagina di atterraggio del sito web, è stata pensata per vendere, dunque non risponde al search intent. Ovvero non compaiono quando le persone cercano su google determinati argomenti e digitano keyword sul motore di ricerca. Dunque non sempre la landing page compare tra i risultati, ma non è un’impresa impossibile, basta rispettare una serie di parametri che possono aiutare la SEO on-page.
1) Definisci una buona strategia SEO
Uno dei principali motivi per cui una landing page non riesce a posizionarsi è perchè si ignora la necessità di doverla inserire in una strategia di seo basata sul contesto. Ovvero una volta ricercata la propria keyword e verificato se presenta un volume di ricerca alto, ci si concentra su quella. In realtà è molto importante valutare il contesto e comprendere la concorrenza che c’è nel posizionamento. Valuta anche le necessità del pubblico. Come fai a farti trovare in modo da dare alle persone esattamente ciò che cercano? È in questo caso che entra in gioco il concetto della long tail keyword. Ovvero ottimizzare la landing page così da poter raggiungere una determinata nicchia. Il punto di partenza è: cerca di capire per cosa posizionare la landing page e fai una ricerca di keyword approfondita.
2)Cura gli elementi Seo on-page
Anche su questo aspetto bisogna porre attenzione per posizionare una landing page su Google: ottimizzare i vari passaggi SEO on-page. Non esistono trucchi, ma è importante soltanto dare alle persone ciò che stanno cercando. Per questo è importante capire che prima di posizionare una landing page su Google bisogna lavorare con la keyword research. E capire dove, come, perché rivolgere l’attenzione a determinate scelte. Successivamente, bisogna curare la scrittura del testo del sito, seguendo le indicazioni SEO:
- Cura del Tag title e meta decription, ovvero gli elementi chiave dello snippet. La meta description invece, non ha potere di ranking, ma è molto importante per migliorare la relazione tra impression e click, ossia le volte in cui il risultato appare nella serp ed il numero di visite.
- Ricordati anche di ottimizzare le immagini in ottica SEO, rinominandole e descrivendole chiaramente.
- Aggiungi dei contenuti validi alla tua pagina, senza pensare di dover necessariamente scrivere per raggiungere il minimo di parole
3)Non dimenticare i link in entrata
La landing page deve essere migliorata anche dal punto di vista della SEO off-page. Fai arrivare un po’ di backlink sulla landing, facendo sempre attenzione a non inserirne troppi
4)Crea una pagina web veloce
Spesso si ritiene che la landing page, debba essere realizzata dando spazio alla creatività ed al visual. Cosa non del tutto errata, ma bisogna non esagerare con le immagini o rischiano di essere troppo pesanti e difficili da caricare. Google infatti, ama le pagine veloci, per cui il tempo di caricamento è un fattore importante in termini di posizionamento, ma anche di usabilità. Allora Imprenditore, Tu hai già pensato a come creare la tua landing page? Se la tua risposta è no, e non possiedi le conoscenze adatte o non hai tempo da dedicargli, non esitare a contattarci. Ti basterà compilare la richiesta nella nostra area CONTATTI: uno dei nostri consulenti specializzati in marketing e comunicazione ti risponderà nel giro di qualche ora!