Scroll Top
Viale Aventino, 79 - 00153 Roma

3 motivi per cui il volantinaggio è un evergreen

3 motivi per cui il volantinaggio è un evergreen

Perché nell’era della tecnologia e delle app il volantinaggio esiste ancora? E per quale motivo il volantinaggio è un evergreen? A quanto pare, questa forma di direct marketing è intramontabile. E la sua efficacia non smette mai di stupire. Ma attenzione: per ottenere dei risultati concreti c’è bisogno di farlo con continuità. Non basta, per intenderci, investire in volantinaggio una tantum. E’ più opportuno, al contrario, rivolgersi ad un esperto di marketing che metta nero su bianco una precisa strategia per la tua azienda, comprensiva di diversi step. Se il professionista a cui ti rivolgerai sarà davvero competente, inserirà la distribuzione di volantini almeno 3 o 4 volte all’interno della  pianificazione di questa strategia di marketing. Ma qual è il motivo per cui il volantinaggio funziona sempre? Di seguito te ne elencheremo 3 di ragioni!

1. Il volantinaggio è un evergreen perché siamo abituati a sfogliare il cartaceo

Il primo dei 3 motivi di cui ti parleremo è forse quello più banale. Ma non per questo meno vero. L’essere umano tende ad essere abitudinario. Talvolta ripete le azioni quotidiane in maniera automatica ed inconsapevole ed il fondamento di questo comportamento risiede nella nostra psiche. Pare infatti che per svolgere delle azioni che siamo già soliti fare il nostro organismo impieghi meno energie, quindi la nostra mente ci spinge a continuare a fare le stesse cose ogni giorno. E’ anche una questione di comfort zone. Una buona strategia di marketing deve tenere conto delle abitudini dei consumatori – ed in parte anche del ragionamento che li conduce ad avere tali abitudini. Se la maggior parte degli italiani è solita sfogliare il volantino delle offerte del supermercato che ha trovato nella propria buca postale, ad esempio, mentre fa colazione, è chiaro che un buon piano di marketing deve comprendere la distribuzione di volantini in buca postale. Ma, come abbiamo detto, questo è solo uno dei motivi per cui il volantinaggio è un evergreen. Il secondo è che la tecnologia che abbiamo a disposizione è capace di rendere un volantino davvero attuale ed interessante.

2. Perché oggi il volantinaggio si è evoluto ed è molto più efficace

Sarebbe impensabile far ascoltare ad un giovane una canzone degli anni Trenta. A meno che la moda degli anni Trenta non torni in auge. Allo stesso modo, se vogliamo rendere interessante un’idea o un prodotto, non possiamo adoperare un linguaggio obsoleto. E con la parola “linguaggio” non ci riferiamo soltanto ad un testo di comunicazione, ma anche alla lavorazione delle immagini ed alla grafica tutta. Nel rendere il volantino un evergreen, dunque, un ruolo importante viene giocato dalla tecnologia. Grazie ai nuovi tool e a tutte le strumentazioni messe a disposizione da una rete in continua evoluzione, creare delle grafiche accattivanti è molto più semplice e veloce. E’ per questo che ti consigliamo di affidarti a dei veri esperti di comunicazione – ed al passo coi tempi – per dare vita al tuo volantino: una comunicazione ben strutturata può fare la differenza. Un altro aspetto da non sottovalutare è lo studio delle zone in cui fare volantinaggio, in base al proprio target di riferimento.

3. Perché è la strategia migliore per puntare su un target locale

Se hai un ristorante, ad esempio, e vuoi avere più clienti, secondo te è meglio fare pubblicità nei pressi del tuo locale o in tutta Italia? Nel nostro Paese la maggior parte degli imprenditori è a capo di Pmi (Piccole e Medie Imprese), quindi ha bisogno di farsi conoscere nel locale, prima di pensare di espandersi a livello nazionale – o internazionale. Quindi, rispondendo alla domanda che ti abbiamo posto poco fa, è meglio che sponsorizzi la tua azienda – nel precedente esempio, il ristorante – nei dintorni della sua sede. Lo strumento migliore per farlo è il volantinaggio, perché è marketing diretto: arriva direttamente alle persone che stanno nelle zone che ti interessano. Certo, fare volantinaggio soltanto nell’area adiacente al tuo ristorante (ritornando sull’esempio precedente) sarebbe riduttivo. Ma se ti sarai affidato ad un esperto di marketing e comunicazione – davvero competente – questi svilupperà per te una vera e propria mappa delle zone in cui distribuire i volantini. Focalizzerà anche sugli orari più profittevoli (a seconda del tuo pubblico di riferimento) e sul target di persone da preferire. Hai trovato questo articolo interessante? Se hai bisogno di altre informazioni sul volantinaggio, o desideri avere un piano di marketing strategico personalizzato che ti aiuti ad incrementare i profitti della tua azienda, non esitare a contattarci. Per farlo, ti basterà compilare i campi della nostra area CONTATTI: riceverai una risposta in tempi brevi (senza alcun impegno).

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.